Message
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

    You have declined cookies. This decision can be reversed.

Geotecnica

Il Personale della Sea Geo Survey pianifica ed esegue campagne geognostiche sia a terra che in ambiente acquatico (mare ed acque interne), a carattere ambientale o più strettamente geotecnico.

A terra:

• Sondaggi geognostici in terre e roccia a carotaggio continuo, con aste e carotiere o wireline;
• prelievo di campioni indisturbati (carotieri semplici e doppi, ad infissione tipo Shelby ed Osterberg,..etc);
• carotiere per indagini ambientali DS T1S
• carotieri manuali
• prove in foro (SPT, prove di permeabilità, Lefranc, Lugeon, etc.)


• Prove penetrometriche statiche a punta elettrica e con piezocono (penetrometro da 20 ton)
• Prove penetrometriche dinamiche speditive leggere tipo DPM30.
• Posa in opera di piezometri
• Monitoraggio di piezometri
• Monitoraggi ambientali

A mare:

I sondaggi geognostici vengono eseguiti con le tradizionali metodologie impiegate per la terraferma, con alcune limitazioni e differenze.
La scelta della metodologia dipende dal tipo di mezzo navale a disposizione, dalla profondità del battente d'acqua e del sondaggio da effettuare e dal tipo di campione che si vuole ottenere dal foro.

 I sondaggi vengono eseguiti sia come attività geognostica a sé stante che come attività di complemento ai rilievi geofisici (in genere vibrocarotaggi).
Lo scopo dei sondaggi è duplice, sia per "tarare" il modello sismo-stratigrafico ipotizzato, sia per poter disporre di campioni da inviare ai laboratori per le determinazioni chimiche, fisiche e meccaniche.

Interpretazione dei dati sismici con sovrapposta l'ubicazione e il "recupero" di un vibrocarotaggio.